Grotte di Stiffe. San Demetrio ne' Vestini.

San Demetrio ne’ Vestini, grotte di Stiffe (AQ) – 02/10/2022.

È stata, quella di Stiffe, una trasferta davvero da incorniciare. Vedere un movimento di circa 70 persone, rendersi partecipi con il massimo dell’impegno e della disponibilità nei confronti degli altri, va ad avvalorare, senza ombra di dubbio, il vero significato di “montagne senza barriere”. La consapevolezza di voler e saper coccolare, in ogni istante, i nostri amici con le loro joëlette ha reso ancora più sensazionale il viaggio all’interno delle grotte.

Con la visita di oggi è stato possibile far visitare ai nostri amici in carrozzina, per la prima volta, questa splendida grotta naturale affrontando scalini e dislivelli che sembravano infiniti; ma, come ricorda l’amico Claudio Ferrante (uno dei presenti) “i limiti sono nella testa di chi se li crea” aggiungendo che “ogni barriera superata in quell’istante sembrava un conquista”. Parole e sensazioni che ogni volta contribuiscono a migliorare la nostra serenità, contentezza e soddisfazione, e che ci danno un senso di realizzazione nel vedere l’effetto che il nostro buon lavoro ha sugli altri.

Per la riuscita della manifestazione si ringraziano l’Associazione Nazionale Città delle Grotte insieme al Comune di San Demetrio Ne’ Vestini (AQ) per la perfetta organizzazione e l’ottimo pranzo offerto, l’Azienda Speciale Territorio e Cultura, la guida Diletta, l’amico Claudio Ferrante dell’associazione Carrozzine Determinate, l’amico Federico Violante (CSEN e Volontario) per il bellissimo video realizzato, i nostri volontari, i ragazzi fruitori della joëlette e le loro famiglie. 

 

Queste sono esperienze che chiunque ha il diritto di vivere, consapevoli che con l’impegno si può superare qualsiasi limite!
Ci vediamo alla prossima uscita!

Il presidente MARCO BORRELLI


Un viaggio fra natura, storia ed arte. Lettomanoppello.

Lettomanoppello (Pe) – 12/09/2022.

Con la 4° tappa di oggi si è concluso il programma estivo di Montagne Senza Barriere.
Siamo a Lettomanoppello, la città della pietra, nel parco nazionale della Maiella.
Equipaggiati di caschi e lampade frontali i nostri volontari, insieme alle 6 joëlette presenti, hanno percorso l’unico sentiero minerario presente in Abruzzo, visitando la vecchia miniera di roccia calcarea bituminosa; a seguire la “ciliegina sulla torta”: visita guidata all’interno del paese per ammirare i numerosi Pietrales realizzati di recente.
Al termine di queste 4 quattro tappe si è ancora più consapevoli dell’importanza della condivisione: la joëlette ci ha permesso in tutti questi anni di creare una rete fantastica di amici, persone speciali, che abbandonano il superfluo per dedicarsi agli altri attraverso atteggiamenti spontanei, naturali, che vengono dal cuore. Questa è la nostra anima, la vera natura di “Montagne senza barriere”!
Per la riuscita della manifestazione si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Lettomanoppello rappresentata dall’assessore Arianna Barbetta, il sig. Dino Di Cecco, Giordano e Giuseppina per l’ottimo pranzo offerto con tanto di “torta speciale”, i nostri volontari, i ragazzi fruitori della joëlette e le loro famiglie.

 

Queste sono esperienze che chiunque ha il diritto di vivere, consapevoli che con l’impegno si può superare qualsiasi limite!
Ci vediamo alla prossima uscita … STAY TUNED !

Il presidente MARCO BORRELLI


Alla scoperta del borgo di Lama dei Peligni con le joelette

Lama dei Peligni (CH) – 21/08/2022.

Questa volta si gioca in casa! La terza tappa del programma “Montagne senza barriere” ha fatto visita al piccolo borgo montano ai piedi della Maiella; circa 50 accompagnatori, insieme ai 10 amici con lo le loro famiglie, hanno potuto scoprire gli “angoli segreti”, gli scorci e i luoghi storici del paese.

Tra i ragazzi c’è stato anche chi ha vissuto per la prima volta l’esperienza con la Joelette, circondati dall’affettuosa attenzione di tutti; un’esperienza sicuramente da ricordare non solo per loro, ma anche per i familiari augurandoci che sia l’inizio di un nuovo percorso di vita (cit. di Dario!)

L’escursione si è svolta lungo le strade del borgo partendo da Piazza Umberto I°, attraversando il centro storico “La ripa” e proseguendo per la nuova piazzetta adiacente la chiesa di Gesù Bambino. Dopo una piccola sosta il gruppo ha raggiunto la parte alta del paese riposandosi all’ombra del “Quercione” (quercia secolare), altro luogo simbolo.

A fine evento piatto di pasta e cocomero per tutti i partecipanti!

Per la riuscita della manifestazione si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Lama dei Peligni, Filippo Fata per le sue eccellenti spiegazioni sui luoghi visitati, i nostri volontari, i ragazzi fruitori della joëlette e le loro famiglie.

 

Ci vediamo alla prossima uscita!

Il presidente MARCO BORRELLI


La valle di Santo Spirito e il monastero di San Martino in Valle accolgono le joelette

Fara San Martino (CH) – 31/07/2022.

Una combinazione perfetta! Il gruppo lime di “Montagne senza barriere” ha fatto tappa all’interno dell’incantevole valle di Fara, con le sue suggestive gole e il monastero di San Martino ricco di storia e cultura.

Anche questa volta siamo riusciti ad abbattere ogni tipo di barriera, entrando nell’anima e nel cuore della montagna madre, la MAIELLA, ma anche in quello di tutti i partecipanti. Una esperienza che ha rinnovato in ognuno di noi la voglia di condivisione, volontariato, inclusione sociale, uguaglianza e rispetto per la vita.

Tutti indistintamente abbiamo il bisogno ogni volta di vivere una esperienza nuova e allo stesso tempo “differente” dalle altre, che va dalla bellezza di un luogo alla condivisione delle emozioni e sensazioni che si provano in quel momento, a volte indescrivibili.

Fara San Martino, con il suo “Festival della montagna”, ha accolto così il nostro progetto con disponibilità e tanta voglia di inclusione. Sono stati circa 50 gli accompagnatori che si sono fatti trovare pronti per condividere, attraverso le 5 joëlette a disposizione, una bella escursione comprensiva di visita guidata, insieme ai 7 amici con disabilità.

Per la riuscita della manifestazione si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Fara San Martino, gli organizzatori del Festival della Montagna, l’associazione Majellando con le sue guide, i nostri volontari, i ragazzi fruitori della joëlette e le loro famiglie.

 

Queste sono esperienze che chiunque ha il diritto di vivere, consapevoli che con l’impegno si può superare qualsiasi limite!
Ci vediamo alla prossima uscita!

 

Il presidente MARCO BORRELLI